
I sovietici furono i primi a insegnare ai loro atleti a visualizzare per prepararsi alla gara, molti anni prima che il famossissimo Tim Gallwey rese famosa la preparazione mentale con il suo testo “The inner game of tennis”.
I sovietici furono i primi a insegnare ai loro atleti a visualizzare per prepararsi alla gara, molti anni prima che il famossissimo Tim Gallwey rese famosa la preparazione mentale con il suo testo “The inner game of tennis”.
Nei primi anni ’80 il Dottor Jim Loehr introdusse il concetto di “forza mentale”, fu il primo a strutturare in modo preciso tecniche e metodologie di allenamento mentale dedicato ad atlete e atleti. Col passare del tempo il lavoro del Dottor Loher si estese praticamente a tutte le discipline sportive, ora possiamo dire che l’evoluzione del concetto originario è applicabile ad ogni ambito che richiede prestazioni di alto livello, come ad esempio l’arte, lo spettacolo e anche il business.
Al giorno d’oggi l’allenamento mentale è parte imprescindibile della preparazione di ogni atleta che vuole avere risultati rilevanti, prestazioni eccellenti e costanti. Tecniche come la visualizzazione (o meglio ancora l’imagineering), l’utilizzo funzionale del dialogo interiore, la gestione delle emozioni (per citarne solo alcune) sono utilizzate da campionesse e campioni di ogni disciplina sportiva amatoriale e professionistica.
Ogni atleta trascorre innumerevoli ore ad allenare il proprio corpo e le proprie abilità tecniche di esecuzione al fine di ottenere le migliori performance possibili.
Quando poi non riesce a raggiungere gli obiettivi e a soddisfare le aspettative tende a incolpare i fattori mentali. Non a caso un’altissima percentuale di sportivi e allenatori afferma che il successo nello sport dipende, in gran parte, dalla mente. Le ricerche ci dicono infatti che il fattore che più di ogni altro influenza la prestazione è rappresentato dall’attitudine con la quale ci si approccia alla sfida.
La preparazione mentale è un aspetto chiave per il successo, lo dimostra il fatto che tutti i grandi campioni hanno al proprio fianco una figura esperta di Mental Training. Nonostante ciò, ancora pochi ci dedicano tempo. I risultati e le recenti grandi performance dimostrano quanto sia indispensabile impegnarsi nell’allenamento della risorsa più importante: la nostra mente.
Il nostro approccio è semplice, pratico e immediato. Negli anni abbiamo sviluppato molta esperienza sia negli sport di squadra, sia in quelli individuali. Abbiamo collaborato con: FIPAV, FIGC, Olimpia Milano, Viadana Rugby, FC Inter Milano, Cisco Roma, Bassano Basket, Canottieri Moltrasio e atleti professionisti nelle seguenti discipline: calcio, basket, golf, tennis, automobilismo, canottaggio, pallavolo, equitazione, nuoto, triathlon.